“Con questo bando, il primo atto ci auguriamo di una proficua serie, avviamo l’attività dell’ENBiScuNS Ente Nazionale Scuola Non Statale, cioè l’Ente che ANINSEI Confindustria e Federazione UIL SCUOLA RUA hanno affiancato all’EBINS per la gestione della Bilateralità prevista dell’Art. 3 del CCNL 2024-2027”, così annuncia il presidente nazionale di ANINSEI Confindustria Enrico Pizzoli, che poi prosegue: “di concerto con la Uil Scuola Rua abbiamo voluto iniziare proprio con il bando per l’assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese ai lavoratori per il sostegno alla genitorialità 2024/2025, a dimostrazione di quanto il mondo della Scuola non statale tenga davvero, e in modo reale, ai propri lavoratori”.
“Ben 500 mila euro a disposizione di tutte le lavoratrici e i lavoratori della Scuola non statale con contratto ANINSEI – spiega Luigi Sepiacci, presidente dell’ENBiScuNS Ente Nazionale Scuola Non Statale, che invita a compilare l’apposito modulo presente sul sito ENBiScuNS per aver accesso a tali contributi e che poi aggiunge: “sono previste una serie di misure, in base alle diverse situazioni soggettive con possibili contribuiti individuali che vanno da euro 1.000,00 massimi per ciascun lavoratore, per il rimborso di spese relative a minori inclusi nel nucleo familiare, fino a contributi individuali di euro 1.500,00 massimi per ciascun lavoratore, per il rimborso di spese relative a minori disabili inclusi nel nucleo familiare. Affrettatevi dunque: il bando scade il prossimo 31 marzo 2025 alle ore 18”.
Un bando importantissimo quindi che aiuta fattivamente le famiglie dei lavoratori delle Scuole non statali con contratto ANINSEI.
Qui di seguito il bando: https://enbiscuns.it/wp-content/uploads/2025/03/2024-2025-Bando-1_Genitorialitaa.pdf
E la domanda di partecipazione da doversi appositamente compilare per avere accesso al relativo contributo: https://enbiscuns.it/bandi/
Chi è ENBiScuNS
ENBiScuNS Ente Nazionale Bilaterale Scuola Non Statale è l’Ente a cui ANINSEI Confindustria e Federazione UIL SCUOLA RUA hanno affidato, a partire dal 1° gennaio 2025 la gestione della Bilateralità come previsto dell’Art. 3 del CCNL 2024-2027 per il personale della Scuola non statale istituzioni scolastiche, formative ed educative aderenti all’ANINSEI Confindustria.
Le prestazioni previste dalla bilateralità costituiscono un diritto contrattuale per ogni singolo lavoratore il quale matura, esclusivamente nei confronti delle imprese se non iscritte all’ANINSEI e, quindi, non versanti al sistema bilaterale, il diritto all’erogazione diretta da parte dell’impresa dell’EAR di 25 euro mensili, in aggiunta alla retribuzione, per 13 mensilità all’anno. Tale importo non è assorbibile e rappresenta un elemento aggiuntivo della retribuzione (E.A.R.) che incide su tutti gli istituti retributivi di legge e contrattuali, compresi quelli indiretti o differiti, escluso il TFR. Tale importo dovrà essere erogato in busta paga con cadenza mensile e conserva carattere aggiuntivo rispetto alle prestazione dovute ad ogni singolo lavoratore in adempimento dell’obbligo di cui al comma 3. Per i lavoratori assunti con contratto part-time, tale importo è corrisposto proporzionalmente all’orario di lavoro e, in tal caso, il frazionamento si ottiene utilizzando il divisore previsto dal CCNL.
Roma, 17 marzo 2025